news


Malattie invernali, difese immunitarie

Pubblicato il 20/11/2019
Malattie invernali, difese immunitarie

Malattie invernali, difese immunitarie stimolate con vaccinazione antinfluenzali, integratori omeopatici e fitoterapici

Le malattie invernali

Con l’arrivo dei primi freddi invernali compaiono in scena i soliti noti, quei cinque protagonisti che ci fanno stare a letto forzatamente. Anche se li dimentichiamo ecco che arrivano, uno dietro l’altro: raffreddore, tosse, influenza, mal di gola e febbre.
Sono cinque imperterriti malanni che non sono particolarmente gravi e che possono essere superati tranquillamente in un paio di giorni, con l’aiuto di semplici farmaci da banco.
In genere sono i virus che si portano dietro i malanni invernali: i virus influenzali, che non sono gli stessi dell’anno precedente, e i virus del raffreddore procurano diversi disturbi nella respirazione, causano tosse e mal di gola. Per i virus non è necessario prendere gli antibiotici, anzi, sono controproducenti e non sconsigliati dai medici se non intervengono complicanze batteriche.
In poche parole, i virus andranno così come sono venuti, senza lasciare postumi.
È bene, quindi, rafforzare le difese immunitarie tramite i vaccini antinfluenzali e assumendo integratori omeopatici o fitoterapici.

Le difese immunitarie
Con l’arrivo del freddo, le difese immunitarie si abbassano, lasciando l’organismo più indifeso. È come se il freddo faccia scaricare le batterie del sistema immunitario che deve essere ricaricato e rafforzato per difendere l’organismo dai cinque malanni invernali nominati nel paragrafo precedente. Ognuno di noi è consapevole di quando si sono abbassate le difese immunitarie ed è necessario alzarle, oppure, come dicevano le nostre nonne, aumentare gli anticorpi.
Con le difese immunitarie basse siamo soggetti a infezioni e i sintomi influenzali ci assalgono drasticamente.

Le vaccinazioni antinfluenzali
Un buon alleato per difendere l’organismo dai virus dell’influenza è il vaccino antinfluenzale. In poche parole il vaccino antinfluenzale stimola l’organismo a sviluppare anticorpi specifici per l'influenza.
Da sottolineare che il vaccino non è efficace contro tutte le patologie invernali, ma è sicuro e nella maggior parte dei casi è molto efficace. Ogni anno il Ministero della Salute diffonde un vaccino nuovo, completamente diverso dallo scorso anno il quale non sarebbe efficace contro i nuovi virus influenzali.
Il vaccino antinfluenzale non è obbligatorio ma è fortemente consigliata la somministrazione alle categorie a rischio (es. diabetici e cardiopatici), oltre che agli anziani. Il nuovo vaccino ogni anno è disponibile qualche mese prima dell’insorgere del picco grosso influenzale: i medici consigliano di vaccinarsi in autunno, tra il mese di ottobre e quello di dicembre, prima dell’inverno.
Il vaccino impiega circa quindici giorni per costruire le difese immunitarie adatte a contrastare il virus.

Integratori omeopatici e fitoterapici
Accanto ai vaccini antinfluenzali aiutano moltissimo a rafforzare il sistema immunitario gli integratori omeopatici e i fitoterapici.
L’omeopatia interviene per regolare l’energia responsabile del funzionamento corretto dell’organismo, alterata dal virus influenzale. La cura omeopatica tende a riabilitare l’organismo, ad allontanare stress e agenti esterni che ne causano indebolimento.
Tra gli integratori omeopatici più diffusi ci sono l'Anas Barbarie in dose settimanale che rappresenta un buon rimedio preventivo.

La fitoterapia utilizza rimedi del tutto naturali per la cura dell’influenza: negli integratori fitoterapici c’è la rigorosa presenza di principi attivi derivati direttamente dalle piante medicinali.
La pianta per eccellenza elevata a principio attivo negli integratori fitoterapici antinfluenzali è l’echinacea che potenzia il sistema immunitario aumentando le difese contro i virus.
L'erismo è di aiuto in caso di faringiti e laringiti, oltre che aiuta a guarire dalle tracheiti, e le persone che soffrono di mal di gola con frequenza
"La Propoli" è un rimedio del tutto naturale che ha "un’azione immunostimolante, antibatterica ed antivirale".