L'osteopatia è una disciplina manuale basata su un APPROCCIO INTEGRATO e COMPLEMENTARE alla medicina tradizionale.
Non si avvale di farmaci o chirurgia, le MANI sono l'unico strumento, diagnostico e terapeutico.
Ciò che ricerca tramite un'attenta valutazione è la DISFUNZIONE SOMATICA, espressione dell'alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti esterni e interni l'organismo, come traumi e/o patologie.
Solitamente si manifestano principalmente sul sistema muscolo scheletrico con dolore o riduzione di mobilità. L'osteopata, attraverso tecniche specifiche, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che attraverso un'attività sinergica e coordinata, regolano il normale funzionamento dell'organismo.
A CHI SI RIVOLGE? Si rivolge a persone di ogni età.
- Chi volesse un controllo posturale
- Su NEONATO e BAMBINO può essere utile in caso di otiti o sinusiti ricorrenti, plagiocefalia, coliche, reflusso gastro-esofageo, atteggiamenti scoliotici e altro.
- Sull'ADULTO è indicato in caso di dolori articolari e muscolari, lombalgia, lombo-sciatalgia, dorsalgia, cervicalgia, cefalea, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, aderenze cicatriziali, reflusso gastro-esofageo, colon irritabile.
- Sul paziente ANZIANO migliora la mobilità articolare diminuendo il dolore articolare e muscolare.
- Sulla donna in GRAVIDANZA e post-partum l'osteopatia può ridurre sintomi dovuti a lombargia, cefalea, cervicalgia, ristagno di liquidi agli arti inferiori, reflusso gastro-esofageo, incontinenza urinaria e cicatrici da parto.
Per rendere più efficace e duraturo il trattamento eseguito può essere applicato kinesio-taping.
Un esempio della globalità con la quale agisce un'osteopata è l'ampia gamma di tecniche che ha a sua disposizione:
- Tecniche strutturali: volte al recupero della mobilità articolare e al rilassamento muscolare. Utili per migliorare dolori articolari o da contrattura muscolare.
- Tecniche viscerali: mirano a ristabilire la mobilità e la motilità di un organismo. Utili per alleviare condizioni come reflusso gastro-esofageo, stipsi, diarrea, colon irritabile.
- Tecniche craniali: agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio. Utili per alleviare cefalea, cervicalgia.
Soprattutto, è utile combinare queste tecniche tra loro creando un trattamento personalizzato in base al paziente, alla sua sintomatologia e al suo vissuto.
In caso di dolore l'osteopata si concentra sulla causa della squilibrio posturale che ha condotto alla sintomatologia del paziente, non solo sulla zona in cui viene avvertito il dolore, valutando il corpo come un'unità integrale e considerando il malato nella sua interezza e non la malattia.