news


Allergie stagionali cosa sono e come curarne i sintomi

Pubblicato il 10/06/2021
Allergie stagionali cosa sono e come curarne i sintomi

La salvaguardia della tua salute è un aspetto da non sottovalutare mai, sebbene le malattie siano una naturale conseguenza della vita a volte potrai imbatterti in avversità che sono incontrollabili. Tra i fastidi periodici più fastidiosi e difficili da tollerare c'è l'allergia stagionale, vero e proprio problema nel periodo primaverile. Nelle prossime righe vedremo cosa sono le allergie stagionali e come curarne i sintomi.

Cosa sono le allergie stagionali

Prima di analizzare i rimedi più efficaci per curare l'allergia è necessario darne una definizione precisa. Non tutti sanno che l'allergia, sia essa alimentare, cutanea o respiratoria non è altro che una reazione eccessiva del sistema immunitario che combatte contro alcune sostanze normalmente innocue nell'ambiente. Tale processo avviene poiché il sistema immunitario riconosce tali sostanze come nemiche e reagisce con i tradizionali starnuti o processi infiammatori. I sintomi più rilevanti, oltre al classico starnuto, sono la rinite cronica e le difficoltà respiratorie, a cui si aggiungono prurito alla cute e al palato.

Questo discorso si estende a quelli che sono gli agenti scatenanti più frequenti in un'allergia, cioè il polline e la polvere. Questi elementi compaiono prevalentemente in estate e primavera dando vita alle tanto celebri allergie stagionali. Se stai leggendo questo articoli con molta probabilità già sei in grado di stabilire se la tua allergia sia stagionale o meno e non ci dilungheremo sui test da eseguire o sulle tipologie di allergie esistenti. Vediamo quali sono i trattamenti più idonei per contrastare le allergie stagionali da polvere e polline.

Come curare i sintomi di un'allergia stagionale

Nelle prossime righe cercheremo di analizzare due differenti metodologie per contrastare i sintomi da allergie stagionali: naturali e sintetici.

Rimedi naturali

Non vi è dubbio alcuno che se vuoi curare la tua allergia stagionale con rimedi naturali devi puntare su elementi antiallergici. Tra i più efficaci e di cui puoi fidarci ciecamente ci sono: basilico, zenzero e spezie. A tali ingredienti puoi anche aggiungere la camomilla, l'echinacea, aglio e finocchio tutte estremamente utili per contrastare il prurito cutaneo. La ricetta più utilizzata però è a base di basilico: fai essiccare alcune foglie e immergile nell'acqua bollente fino al raffreddamento completo. Al termine del processo di raffreddamento potrai bere l'estratto o semplicemente passarlo sulla cute pruriginosa.

Rimedi sintetici

Tra i rimedi più utili ideati in laboratorio c'è il Ribes nigrum Macerato Glicerico, questo ti aiuterà nel respirare meglio e a liberarti dai fastidi del polline e della polvere stagionale. Ma come saprai benissimo i farmaci più utilizzati sono gli antistaminici orali, il collirio per gli occhi e gli spray nasali per liberare le vie respiratorie. Molte persone amano utilizzare dei gel durante la gravidanza per non interferire sul proprio sistema immunitario.

Dove acquistare prodotti sintetici: Farmacia

I rimedi naturali puoi produrli direttamente in casa, ma se hai la necessità di contrastare in modo più significativo la tua allergia stagionale allora la soluzione di un farmaco sintetico è più intelligente. Affinché tu possa acquistare prodotti di qualità e conformi è opportuno effettuare la compera in Farmacia, qui sapranno consigliarti il prodotto migliore per le tue esigenze.

Conclusione

Le allergie stagionali possono essere combattute sia con rimedi naturali che sintetici, se non sei un soggetto estremamente allergico puoi pensare di sperimentare un sistema naturale, mentre in caso di forte allergia è molto importante acquistare prodotti in Farmacia dopo una consulenza medica.